Centri Estivi - Area organizzatori
Modulistica, operatività ed informazioni normative aggiornate, utili per l'organizzazione dei vostri centri estivi.
Linee Guida Regione Veneto
Linee Guida nazionali
Linee Guida Sport Base
Patto di Responsabilità
Autodichiarazione aggiuntiva
Dichiarazione requisiti
Registro Pulizie
Locandina Sport in sicurezza
Brochure corretto lavaggio mani
Chiarimenti su mensa e cibo
Modulo scaricabile
Le slide di chiarimento sulla gestione dei Centri Estivi
Formazione
Le proposte formative sulle misure di protezione Covid-19 per gli operatori e gestori
------------
CONI VENETO - "Apriamo lo Sport!" (corso on line)
-------------
FONDAZIONE SSP - Corso E-Learning
-------------
Lo Sport è di Casa
Attività di intrattenimento destinate ai più piccoli by Warner Bros Entr. Italia e Sport Salute. Le schede saranno sempre disponibili gratuitamente nell’apposita sezione dedicata nel link.
F.A.Q.
Chiarimenti sulle Linee di indirizzo per la riapertura dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza 0-17 anni Interventi e misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento della diffusione di SARS-CoV-2
Cosa fare per partire
Il responsabile dell’attività dovrà trasmettere al Comune, prima dell’avvio della stessa, la dichiarazione di presa visione delle linee di indirizzo regionali e di impegno al rispetto delle stesse e dovrà sottoscrivere con le famiglie dei bambini il “patto di responsabilità reciproca” . Precisiamo che, non è necessario il rilascio di autorizzazioni o approvazioni aggiuntive da parte delle singole Aziende ULSS e del Comune.
Responsabile servizio
Responsabile della riapertura e del servizio può essere anche un non educatore ma un addetto alla segreteria, purché preparato sugli obblighi disposti dalle linee di indirizzo.
Adeguata informazione
Predisporre per genitori, bambini e personale una adeguata informazione su tutte le misure di prevenzione da
adottare. Prevedere segnaletica, con pittogrammi e affini, idonea ai minori.
Invitare il personale e i genitori all'auto-monitoraggio delle condizioni di salute proprie e del proprio nucleo
familiare, ed informarli circa i comportamenti da adottare in caso di comparsa di sintomi sospetti per COVID19.
Per bambini e ragazzi devono essere promosse le misure igienico-comportamentali con modalità anche
ludiche, compatibilmente con l’età e con il loro grado di autonomia e consapevolezza.
Zona accoglienza ed accesso
Dovrà essere garantita una zona di accoglienza oltre la quale non sarà consentito l’accesso a genitori e
accompagnatori.
L’accesso alla struttura dovrà prevedere un’organizzazione anche su turni che eviti assembramenti di genitori
e accompagnatori all’esterno della struttura stessa.
Misurazione temperatura
Prevedere la rilevazione quotidiana, della temperatura corporea, all'entrata ed in uscita, per tutti gli operatori, bambini, genitori/accompagnatori. In caso di T >37.5 °C il soggetto dovrà essere allontanato. In caso di febbre del genitore/accompagnatore il minore non potrà accedere al servizio. Preferibilmente gli accompagnatori non dovranno essere persone con più di 60 anni.
Composizione Gruppo
Prevedere un rapporto tra personale e minori di:
- 1:5 per bambini da 0 a 5 anni,
- 1:7 per bambini da 6 a 11
anni
- 1:10 per ragazzi da 12 a 17 anni
La composizione dei gruppi di bambini deve essere il più possibile stabile nel tempo e dovranno essere evitate
attività di intersezione tra gruppi diversi, mantenendo, inoltre, lo stesso personale a contatto con lo stesso
gruppo di minori.
Ragazzi con disabilità
Le indicazioni prevedono un rapporto 1 a 1.
Ci devono essere delle valutazioni cliniche del Pediatra di Famiglia e del
Medico di Medicina Generale in relazione
all’opportunità alla frequenza del servizio per
l’infanzia e l’adolescenza
Valutare la necessità di applicare misure protettive
aggiuntive individualizzate.
L'accompagnamento prevede un operatore qualificato.
Partecipazione e turnazione
Un bambino/ragazzo che partecipa a turni di quindici giorni non consecutivi (perché, ad esempio, tra l’uno e l’altro fa vacanza con i genitori) può essere inserito, al rientro, in gruppo diverso da quello originario; il mantenimento del gruppo è una linea di indirizzo importante da seguire ma non inderogabile in caso di situazioni particolari come quella descritta.
Misure igieniche
Mettere a disposizione idonei dispenser di soluzione idroalcolica per la frequente igiene delle mani in tutti gli
ambienti, in particolare nei punti di ingresso e di uscita.
I giochi dovranno essere ad utilizzo esclusivo di un singolo gruppo, salvo disinfezione prima dello scambio.
Garantire una approfondita pulizia giornaliera degli ambienti con detergente neutro e disinfezione con
particolare attenzione ai servizi igienici e le superfici toccate più frequentemente.
Mascherina e DPI
La mascherina di protezione delle vie aeree deve essere utilizzata da tutto il personale e dai bambini e ragazzi
sopra i 6 anni di età.
Privilegiare mascherine colorate e/o con stampe (per evitare scambi)
Durante l'atto motorio o sportivo non servono mascherine, ma è obbligatorio il distanziamento sociale (2 mt), vedasi linee guida Sport di Base.
Rimane sempre valido, il distanziamento di almeno 1,5 mt durante la fase di non attività.
Pausa pranzo in caso pioggia
In caso di pioggia, per mangiare o per le attività didattiche, mantenendo i portoni aperti, è possibile utilizzare sale interne, rispettando distanze di sicurezza tra i bambini/ragazzi e tra gruppi.
Corsi di Nuoto
Nel rispetto delle disposizioni sulle piscine contenute nell’allegato 1) dell’ordinanza n. 55, è possibile far fare corsi di nuoto a bambini e ragazzi nell’ambito delle attività dei centri estivi regolati dall’allegato 2 della stessa ordinanza n. 55.
Educatori /volontari minori
Non è attualmente possibile dare a volontari minorenni la piena responsabilità di accompagnamento/animazione di un gruppo, ma solo di supporto.